Argomenti di tendenza
#
Bonk Eco continues to show strength amid $USELESS rally
#
Pump.fun to raise $1B token sale, traders speculating on airdrop
#
Boop.Fun leading the way with a new launchpad on Solana.
Espresso fornisce rollup con finalità rapida, ma come fanno i ponti, gli scambi e altri L2 a verificare lo stato finalizzato di un rollup integrato in Espresso in modo da poter agire in sicurezza entro pochi secondi?
I Caff Nodes sono la risposta. Ecco come funzionano.
Espresso è il layer di base, progettato per fornire rollup con finalità rapida, supportata da consenso BFT e disponibilità di dati scalabile. Una finalità rapida e sicura (fornita in ~6 secondi rispetto ai 12+ minuti per la finalità su Ethereum) è fondamentale per migliorare la composabilità crosschain.
I Caff Nodes sono nodi full rollup modificati che derivano lo stato dai dati delle transazioni finalizzate di Espresso. Mantengono interfacce JSON-RPC standard, rendendo l'integrazione senza soluzione di continuità per gli sviluppatori.
I validatori di Espresso non eseguono i blocchi del rollup (uno dei fattori che fornisce la sua velocità); confermano solo l'ordinamento delle transazioni e la disponibilità dei dati. L'esecuzione è riservata ai Caff Nodes. Scaricano i dati delle transazioni finalizzate del rollup da EspressoDA e rieseguono le transazioni localmente per verificare che le transizioni di stato siano corrette.
La capacità di una parte esterna di verificare rapidamente lo stato di un rollup tramite il suo Caff Node è ciò che sblocca una composabilità asincrona rapida tra le catene integrate in Espresso e migliora l'interoperabilità con altri protocolli web3:
- I ponti ottengono una verifica dei messaggi più rapida e sicura
- Gli scambi possono ridurre i tempi di conferma dei depositi
- Le reti di risoluzione operano con requisiti di capitale inferiori
- Altri rollup possono agire in sicurezza sui cambiamenti di stato in tempo reale
Caff Nodes e compatibilità con Ethereum
Oltre alla finalità rapida e alla disponibilità dei dati, Espresso aiuta anche a proteggere il sequencer centralizzato di un rollup bloccando rapidamente lo stato e prevenendo l'equivocazione (quando un sequencer invia versioni diverse dello stesso blocco a parti diverse).
Questo è fondamentale per comprendere come Espresso sia completamente compatibile con Ethereum.
Ecco come funziona:
1️⃣ Un sequencer autorizzato di un rollup invia immediatamente blocchi di transazioni a Espresso.
2️⃣ I validatori di Espresso utilizzano il consenso BFT per confermare i blocchi in ~6 secondi (finalità subsecondo nel roadmap del 2026).
3️⃣ I rollup che mantengono ponti di asset verso altri L1 possono ora inviare i loro blocchi finalizzati da Espresso a quelle catene per il regolamento (stiamo parlando principalmente di Ethereum, ma non c'è motivo per cui un rollup non possa anche regolare su Solana se volesse consentire ai suoi utenti di custodire SOL nativo).
4️⃣ L'equivocazione del sequencer è prevenuta da una restrizione a livello di protocollo che garantisce che il sequencer possa pubblicare solo blocchi su altri L1 che sono identici a quelli già confermati da Espresso.
5️⃣ I Caff Nodes verificano lo stato di un rollup in pochi secondi, con la garanzia che lo stato corrisponderà a ciò che si stabilirà eventualmente su Ethereum o un altro L1.
6️⃣ Altri rollup, ponti, scambi, protocolli di messaggistica, reti di risoluzione, ecc., possono fare affidamento sulla visione di uno stato di un rollup fornita da un Caff Node per agire in sicurezza su attività in tempo quasi reale.
I Caff Nodes non sono solo un'ottimizzazione tecnica. Sono l'interfaccia critica che consente all'ecosistema più ampio di verificare rapidamente lo stato delle catene integrate in Espresso, sbloccando una vera composabilità crosschain e collegando l'ecosistema web3 frammentato di oggi con il futuro composabile e multi-chain di domani....



Principali
Ranking
Preferiti