Argomenti di tendenza
#
Bonk Eco continues to show strength amid $USELESS rally
#
Pump.fun to raise $1B token sale, traders speculating on airdrop
#
Boop.Fun leading the way with a new launchpad on Solana.
🚨 LA TRAPPOLA DELLA NORMALIZZAZIONE: COME LA CRISI DIVENTA RUMORE DI FONDO
Clima in fiamme? Democrazia in bilico? Estinzione di massa a portata di mano? L'umanità scrolla le spalle, aggiorna e va avanti.
Questo è l'argomento dello scienziato cognitivo Rachit Dubey, il cui nuovo articolo su Science sembra un manuale su perché l'apocalisse sembra... a posto.
La sua tesi: il cervello umano è troppo bravo ad adattarsi. La stessa flessibilità che ci consente di sopravvivere in zone di guerra e pandemie ci anestetizza anche al collasso in slow motion.
Dubey lo chiama l'effetto della "rana bollita" in codice - le nostre menti normalizzano il cambiamento più velocemente di quanto il pianeta possa sciogliersi.
I suoi esperimenti mostrano che le persone notano il pericolo di più quando i dati sembrano binari (ghiaccio/nessun ghiaccio) piuttosto che quando sono continui (un grado più caldo).
In altre parole, il declino graduale uccide l'urgenza; i contrasti netti la accendono.
Le implicazioni sono brutali. Siamo evolutivamente sintonizzati per individuare tigri, non tendenze. La fine del mondo probabilmente sembrerà come se non stesse succedendo nulla - fino a quando non sarà tutto ciò che rimane.
La prossima frontiera dell'azione climatica non è nella tecnologia o nei trattati - è nel design psicologico. Chiunque riesca a hackerare l'attenzione umana potrebbe semplicemente salvare la specie.
Fonte: Science

Principali
Ranking
Preferiti

