La visita di Sentient in Cina è stata più accademica, con eventi principalmente nelle università: a Shanghai presso l'Università Fudan, a Shenzhen presso l'Università di Shenzhen, e a Pechino presso il Parco Scientifico di Tsinghua. Inoltre, i relatori presenti agli eventi erano di alto livello, tra cui i ricercatori di Sentient Contente, Sewoong Oh, Peiyao Sheng, e il professor Fang Zhixuan di Tsinghua, insieme a Yang Zhuolin di NVIDIA. Recentemente, Sentient ha annunciato ufficialmente due collaborazioni, entrambe con un punto in comune: alta densità intellettuale e una solida base open source. La prima è @UnifaiNetwork. L'obiettivo della collaborazione è consentire a UnifAI di utilizzare direttamente i modelli open source e le librerie di capacità di Sentient per eseguire compiti automatizzati sulla blockchain. Questo permetterà all'AI di "muoversi" sulla blockchain: eseguire strategie automaticamente e operare in modo molto più flessibile. La seconda è @askalphaxiv, una piattaforma che traccia le ultime ricerche sull'AI. Loro si occupano di portare i risultati delle ultime ricerche nell'ecosistema di Sentient, per testarli e implementarli, affinché le idee non rimangano solo su carta. Il significato di queste due collaborazioni è molto chiaro: una permette all'AI di lavorare sulla blockchain, l'altra consente alle nuove ricerche di concretizzarsi. Queste collaborazioni di Sentient stanno effettivamente collegando ricerca, modelli e applicazioni in un'unica linea. Per gli utenti comuni, questo è un ecosistema AI che ha calore e vitalità. @SentientAGI